Stop cyberbullismo: ecco «bodyguard per le famiglie»

Una soluzione di cyberprotection che permette ai genitori di proteggere i figli in tempo reale da qualsiasi forma d’odio sui social network.

Secondo i dati Unesco, sono ben 246 milioni le persone vittime di cyberbullismo in tutto il pianeta; un fenomeno che riguarda specialmente i più giovani. Proprio per questo Bnp Paribas Cardif Italia ha deciso di supportare la startup a vocazione sociale Bodyguard, in collaborazione con Fare x Bene Onlus, associazione che sostiene promuove e tutela i diritti inviolabili della persona, nello sviluppo di «Bodyguard per le Famiglie», una soluzione di cyberprotection che permette ai genitori di proteggere i figli in tempo reale da qualsiasi forma d’odio sui social network.
Come? Con un’app, gratuita per i ragazzi, pensata per bloccare i contenuti violenti o discriminanti sui principali canali social e live streaming, e un sistema di allerta che invia via mail una notifica ai genitori in caso di contenuti nocivi o azioni di cyberbullismo contro il proprio figlio.
Si tratta di una soluzione di moderazione unica, in grado di rilevare e bloccare il 90% dei contenuti di odio su molti social media, dove il cyberbullismo negli ultimi anni è aumentato esponenzialmente.


Il cyberbullismo è, infatti, un fenomeno in ascesa anche in Italia. Secondo la ricerca di Bnp Paribas Cardif «Tecnologica, inclusiva e green: benvenuta Generazione Alpha!», circa uno su dieci (9%) dei bambini da 5 a 10 anni si è
imbattuto in episodi di questo tipo; un dato che diventa molto più preoccupante nella fascia d’età 8/10 anni (16%).

I genitori lo combattono ricorrendo soprattutto al controllo dei dispositivi dei figli (l’84% dichiara di controllarli spesso) e all’utilizzo di software di parental control (il 39% li utilizza). Ancora poco diffuse, invece, le polizze
assicurative ad hoc contro il cyberbullismo
(l’88% dei genitori non le conosce). E gli adolescenti? Addirittura un ragazzo su due (52%) della generazione Z (nati dal 1995 fino al 2010) ha ricevuto almeno un’offesa o un post violento.

In questo contesto, educare i giovani al corretto utilizzo di internet incoraggiando il dialogo tra genitori e figli può essere la chiave vincente per combattere il cyberbullismo. È proprio per questo che Bnp Paribas Cardif e Bodyguard hanno portato in Italia il primo servizio di cyberprotection a impatto sociale con la volontà di estendere la protezione e la serenità della famiglia dalla vita reale a quella digitale, favorendo l’ascolto rispetto al puro controllo. Il tutto grazie all’algoritmo di Bodyguard che crea una rete di protezione attorno alla persona, bloccando, prima che vengano pubblicati, i contenuti violenti, discriminanti o che incitano all’odio, comprendendo anche gli errori ortografici, il linguaggio sms e le emoji. È il principio di base della preventive insurance, che previene e protegge
prima che insorga il problema: un campo in cui Bnp Paribas Cardif è pioniera. Per poter adempiere a questa missione, la compagnia ha trovato in Bodyguard, una realtà con già 50mila utenti attivi in soli 3 anni di vita, il partner capace di analizzare ogni mese più di 5 milioni di commenti sui social supportati al momento: YouTube, Twitter, Instagram (solo profili business), Twitch, e presto anche su altre piattaforme social.

Leggi anche...
I più recenti

Migliori assicurazione viaggio 2025 secondo Altroconsumo: cosa sapere prima di partire

Assicurazione auto: novità e conferme 2025

Gruppo Helvetia

Vittoria di GRUPPO HELVETIA ITALIA ai Le Fonti Awards

prolink

Prolink trionfa ai Le Fonti Awards del 13 marzo 2025

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito assicurativo.