Nel mondo delle assicurazioni ci sono cambiamenti e modifiche continue, che è bene conoscere per non farsi trovare impreparati e rischiare di incorrere in multe e sanzioni anche molto pesanti. Questo vale soprattutto per il mondo delle automobili, per cui è necessario stipulare annualmente almeno una copertura assicurativa obbligatoria per poter circolare lungo le strade.
Questa specifica polizza auto, che prende il nome di RCA (Responsabilità Civile Autoveicoli), è obbligatoria per legge e coinvolge qualsiasi veicolo, rappresentando una tutela importante in caso di danni causati a terze parti mentre si guida.
Nel 2025 l’assicurazione auto continua ad essere indispensabile, ma alcune novità normative, insieme alla conferma di agevolazioni già in vigore, rendono importante fare il punto su cosa cambia e cosa resta invariato quest’anno.
Table of Contents
Quali sono le conferme nel 2025
In merito all’assicurazione auto, rispetto agli anni passati ci sono alcune importanti conferme. La prima riguarda la classe di merito familiare (RC familiare) per assicurare un altro veicolo, che rimane attiva e senza modifiche. Questo significa che è possibile, anche nell’anno in corso, utilizzare la classe di merito dei propri familiari anziché partire dalla 14esima classe, con un notevole risparmio sul premio da pagare per la polizza auto.
Nessun cambiamento anche in fatto di scatola nera (black box): chi sceglie di installare questo strumento sulla propria auto (che registra stile di guida e movimenti del veicolo per ricostruire le dinamiche in caso di incidente), continua ad avere diritto ad alcuni sconti sull’RC auto.
Rimangono attive anche le formule alternative già presenti nel 2024, come la polizza giornaliera o mensile (utile a chi usa poco l’auto) e l’assicurazione chilometrica (si paga in base a quanto si guida), così come la possibilità di stipulare la polizza direttamente online, optando per la compagnia assicurativa con l’offerta più conveniente.
Integrabili, infine, senza alcuna modifica restano le garanzie accessorie, utili a garantire una maggior copertura in caso di sinistri con o senza colpa o eventi particolari.
Quali sono le novità del 2025
Il primo cambiamento importante in fatto di assicurazione auto 2025 riguarda l’obbligatorietà di RCA anche per veicoli fermi o in aree private.
Questo vuol dire che, mentre in passato chi lasciava il proprio mezzo in garage senza utilizzarlo poteva evitare di assicurarlo, in questo nuovo anno la copertura è necessaria, a meno che il veicolo non sia del tutto inutilizzabile (senza ruote, privo di motore, ecc.). Si tratta di una modifica proveniente da una direttiva europea che punta a rafforzare la tutela per eventuali danni causati anche da mezzi fermi.
Cambiano anche alcuni costi, in particolare quelli legati ai premi RC Auto per i conducenti under 25, veicoli vecchi e poco sicuri o cittadini che vivono nelle aree con più sinistri e nelle grandi città trafficate.
Infine, dal 24 luglio 2025, in tutta l’Unione Europea verrà adottato un nuovo attestato di rischio standardizzato, valido per ogni compagnia e per tutti i Paesi UE. Si tratta di un documento che riassume la storia assicurativa di un veicolo e che verrà usato per calcolare il premio della RC auto, secondo il sistema bonus/malus.