Nel periodo della Dichiarazione dei Redditi, i contribuenti devono verificare le imposte dovute e le detrazioni a cui hanno diritto.
È possibile compilare il Modello 730 con l’assistenza di un CAF o utilizzando il modello pre-compilato dell’Agenzia delle Entrate, oppure il modello Redditi Persone Fisiche.
Durante la Dichiarazione dei Redditi, è essenziale avere tutti i documenti necessari per evitare omissioni che potrebbero comportare la perdita di detrazioni e bonus, oltre a possibili conseguenze negative e multe.
Table of Contents
Detraibilità dell’assicurazione condominiale
Una delle spese detraibili meno note è l’assicurazione condominiale contro eventi calamitosi. Questo tipo di assicurazione è sempre più diffuso, specialmente considerando gli eventi meteorologici estremi legati ai cambiamenti climatici.
È possibile detrarre la spesa per l’assicurazione casa contro eventi calamitosi, presentando il Modello 730/2024 entro il 30 settembre di quest’anno.
Dal 2018, in Italia, è consentito detrarre questa tipologia di spesa con una percentuale del 19%.
Gestione delle polizze composte
Nel caso in cui la polizza comprenda più tipologie di copertura (ad esempio, eventi calamitosi e furto), è necessario che la compagnia assicurativa specifichi le quote per ciascuna voce nel contratto, per poter detrarre la quota relativa alle calamità e ai danni causati.
Anche i residenti in condominio possono beneficiare di questa detrazione. Ogni condomino può usufruire della detrazione del 19% per l’assicurazione condominiale contro eventi calamitosi, previa certificazione dell’amministratore condominiale della quota di premio relativa a ciascun unità abitativa.
Leggi anche: Mutuo, l’assicurazione è obbligatoria?