Bando di concorso IVASS: alla ricerca di talenti

Al via il Bando di concorso IVASS per la ricerca di 10 figure nell'area professionale/manageriale.
Bando di concorso IVASS

Al via il Bando di concorso IVASS per la ricerca di 10 figure nell’area professionale/manageriale.

Dallo scorso 27 agosto, dal sito di IVASS è possibile scaricare il documento con le note utili per partecipare al Bando di Concorso per l’assunzione di 10 laureati. In particolare, l’Istituto ha avviato due procedure distinte per l’assunzione a tempo indeterminato di:

  • sei figure esperte in discipline economico-aziendali;
  • quattro figure esperte in discipline statistico-attuariali e/o matematico-finanziarie.

Requisiti per l’ammissione al bando di concorso IVASS

Entrambe le procedure prevedono una serie di requisiti:

  • avere un’età non inferiore ai 18 anni;
  • cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione europea, ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  •  non aver riportato condanne penali, passate  in  giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai  pubblici  uffici  o  per altri reati dolosi che rendano oggettivamente incompatibile,  per  la loro natura, l’assunzione del candidato (cfr. art. 11, comma 3);
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • adeguata conoscenza della lingua italiana;
  •  idoneità fisica alle mansioni;
  • titolo di studio con votazione pari almeno a 105/110.

Titolo di studio

Per quanto riguarda i requisiti, al fine di poter presentare la domanda di partecipazione al bando di concorso indetto da IVASS, il candidato dovrà essere in possesso di:

  1. laurea magistrale o specialistica, conseguita in uno dei seguenti indirizzi di studio:
    • scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S);
    • finanza (LM-16 o 19/S);
    • scienze dell’economia (LM-56 o 64/S);
    • scienze statistiche  attuariali  e  finanziarie  (LM-83); 
    • fisica (LM-17 o 20/S); 
    • scienze  statistiche  (LM-82);
    • matematica  (LM-40  o  45/S);
    • statistica economica, finanziaria ed attuariale  (91/S); 
    • ingegneria  gestionale (LM-31 o 34/S);
      oppure
  2. diploma di laurea di «vecchio ordinamento», conseguita in uno dei seguenti indirizzi di studio:
    • economia e commercio;
    • scienze statistiche ed economiche;
    • finanziaria e assicurativa;
    • economia  assicurativa  e  previdenziale;
    • scienze statistiche ed attuariali;
    • economia e finanza;
    • statistica;
    • economia  bancaria;
    • fisica;
    • matematica;
    • ingegneria gestionale;
  3. altra laurea equiparata o equipollente per legge.

Le selezioni

Nel caso in cui venissero presentate più di 600 domande per le discipline economico-aziendali e 400 per le discipline statistico-attuariali e/o matematico-finanziarie, IVASS fa sapere che procederà con una preselezione per titolo.

Prova scritta e orale

Nello specifico, le selezioni si compongono di una prova orale e una scritta. Nel primo caso, lo scritto verte nello svolgimento di quattro quesiti sintetici di un elaborato in lingua inglese su temi di attualità sociale e/o economica. Per quanto riguarda la prova orale, quest’ultima consiste in un colloquio in lingua inglese sulle materie specificate nei programmi di esame.

Termini per la presentazione della domanda

Infine, a pena l’esclusione, la domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro le 16.00 del 4 ottobre 2021.

Per maggiori informazioni visitare il sito web dell’Istituto.

Leggi anche...
I più recenti

Migliori assicurazione viaggio 2025 secondo Altroconsumo: cosa sapere prima di partire

Assicurazione auto: novità e conferme 2025

Gruppo Helvetia

Vittoria di GRUPPO HELVETIA ITALIA ai Le Fonti Awards

prolink

Prolink trionfa ai Le Fonti Awards del 13 marzo 2025

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito assicurativo.