Anche nel 2025 sarà possibile portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi alcune spese relative alle assicurazioni. In particolare, il Modello 730/2025 consente di ottenere una detrazione Irpef del 19% sui premi pagati per specifiche tipologie di polizze.
Si tratta di un’opportunità importante per chi ha stipulato assicurazioni sulla vita, contro gli infortuni o per la non autosufficienza.
Table of Contents
Quali assicurazioni sono detraibili nel Modello 730/2025
Le polizze che danno diritto alla detrazione fiscale sono quelle che coprono il rischio di morte o di invalidità permanente non inferiore al 5%, oltre alle assicurazioni che tutelano contro la perdita di autosufficienza nello svolgimento delle attività quotidiane. Per ottenere la detrazione, il contratto assicurativo non deve prevedere la possibilità di recesso da parte dell’impresa.
Il limite massimo di spesa detraibile varia in base alla tipologia di polizza: per le assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni il tetto è di 530 euro, mentre per le polizze sulla non autosufficienza il limite sale a 1.291,14 euro. È prevista inoltre una maggiorazione fino a 750 euro per i premi versati a tutela di persone con grave disabilità, come definito dalla legge 104/1992.
Requisiti per ottenere la detrazione assicurazioni 2025
Dal 2020, per poter usufruire della detrazione, è obbligatorio che il pagamento dei premi sia effettuato con strumenti tracciabili, come bonifici bancari o carte elettroniche. La detrazione compete per l’intero importo se il reddito complessivo non supera i 120.000 euro annui. Oltre questa soglia, l’agevolazione diminuisce progressivamente fino ad azzerarsi per redditi superiori a 240.000 euro.
È inoltre necessario che il contraente e l’assicurato coincidano. Tuttavia, la detrazione spetta anche se il contratto è stipulato a favore di un familiare fiscalmente a carico. In questi casi, il contribuente che presenta la dichiarazione dei redditi potrà comunque usufruire del beneficio.
Cosa bisogna conservare per le detrazioni assicurative 2025
Per accedere alla detrazione delle spese assicurative nel Modello 730/2025, è fondamentale conservare alcuni documenti. Servono le ricevute di pagamento dei premi versati nel 2024 o una certificazione rilasciata dalla compagnia assicurativa che attesti il pagamento tracciabile. È necessario avere a disposizione anche il contratto di assicurazione, dal quale risultino la durata, la tipologia della polizza e i dati del contraente e dell’assicurato.
Nel caso di premi assicurativi versati per la tutela di persone con grave disabilità, occorre inoltre presentare un’autocertificazione che attesti la condizione di disabilità grave ai sensi della Legge 104.
Detrazioni assicurazioni dichiarazione dei redditi 2025: una sintesi
Utilizzare correttamente le detrazioni sulle assicurazioni nella dichiarazione dei redditi 2025 permette di alleggerire il carico fiscale, a condizione di rispettare le regole previste. Il rispetto dei limiti di spesa, l’uso di pagamenti tracciabili e la corretta conservazione della documentazione sono passaggi fondamentali per ottenere il beneficio fiscale previsto.