Migliori assicurazione viaggio 2025 secondo Altroconsumo: cosa sapere prima di partire

Prima di partire può essere molto utile sottoscrivere un'assicurazione: i consigli utili

Quando si pianifica una vacanza, la serenità è tutto. Ma gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo: basti pensare a un infortunio all’estero o a una cancellazione all’ultimo minuto. In questi casi, avere una buona assicurazione viaggio può fare davvero la differenza. Le migliori assicurazioni viaggio 2025, come evidenziato anche da fonti autorevoli come Altroconsumo, offrono coperture complete per chi desidera partire senza pensieri.

Perché conviene stipulare un’assicurazione viaggio

Non tutti i Paesi hanno lo stesso sistema sanitario e, spesso, curarsi all’estero può diventare estremamente costoso. Secondo l’OCSE, ad esempio, la Svizzera è uno degli Stati più cari in assoluto per le spese mediche, seguita da Islanda, Norvegia e Stati Uniti. In un contesto simile, una polizza viaggio può tutelare il viaggiatore da costi imprevisti legati a ricoveri, visite mediche o anche solo piccoli incidenti quotidiani.

Dopo la pandemia, la sensibilità verso queste coperture è aumentata sensibilmente. Le ricerche di mercato confermano una crescita continua del settore assicurativo legato ai viaggi, con un incremento annuo medio previsto del 12,6% fino al 2028.

Quando sottoscrivere una polizza viaggio

L’assicurazione viaggio dovrebbe essere stipulata prima della partenza, soprattutto se si vuole includere anche la garanzia di annullamento. Alcune compagnie richiedono l’attivazione della copertura entro 24 ore dalla prenotazione, altre offrono maggiore flessibilità. In ogni caso, prima di firmare un contratto è fondamentale valutare attentamente il tipo di viaggio, la destinazione, la durata e il mezzo di trasporto.

Cosa valutare per scegliere la migliore assicurazione viaggio 2025

Le polizze viaggio variano molto in base alle coperture offerte e al Paese di destinazione. Il premio assicurativo, infatti, sarà più elevato per mete come gli Stati Uniti, dove anche una semplice visita medica può costare centinaia di dollari. Un altro elemento chiave è il tipo di coperture incluse: più sono estese, maggiore sarà il costo complessivo, ma anche la tranquillità durante il viaggio.

Secondo Altroconsumo, è importante confrontare più preventivi online, valutando attentamente limiti, massimali ed esclusioni previste. Solo così è possibile scegliere un’assicurazione che offra un buon equilibrio tra costo e livello di protezione.

I limiti delle polizze e le esclusioni più comuni

Le migliori assicurazioni viaggio del 2025 coprono una vasta gamma di imprevisti, ma è essenziale leggere le clausole. Alcune destinazioni, ad esempio, potrebbero non essere coperte se sconsigliate dal Ministero degli Esteri. Anche l’età dell’assicurato può essere un fattore determinante: molte compagnie pongono un limite massimo a 75 o 80 anni.

Attività ad alto rischio, uso di sostanze stupefacenti o condizioni mediche preesistenti sono spesso escluse dalla copertura. Per questo è fondamentale leggere con attenzione ogni voce del contratto prima di sottoscrivere la polizza.

Assicurazione sanitaria viaggio: quando è indispensabile

Una copertura sanitaria durante il viaggio è essenziale se si visita un Paese extra UE. In nazioni come gli USA o il Giappone, il sistema sanitario è privato e molto costoso. Anche una semplice slogatura può comportare spese elevate. Per chi viaggia in Europa, invece, la tessera sanitaria italiana garantisce l’accesso alle cure urgenti, ma non sempre il rimborso completo dei costi sostenuti.

In Italia, invece, la garanzia spese mediche è generalmente superflua, ma resta utile una copertura per l’assistenza alla persona, in caso di necessità come il rientro anticipato o l’invio di un medico.

La garanzia annullamento viaggio: quando è utile

La copertura per l’annullamento consente di ottenere un rimborso nel caso in cui si debba rinunciare alla partenza per cause impreviste e documentabili. Tra queste rientrano gravi malattie, incidenti, calamità naturali o obblighi giudiziari. Non è invece prevista la copertura se semplicemente si cambia idea sulla destinazione.

L’importanza dell’assicurazione bagaglio

Chi viaggia spesso lo sa: il bagaglio può essere smarrito, danneggiato o consegnato in ritardo. Le polizze viaggio più complete includono una copertura per queste eventualità, offrendo un rimborso per il contenuto perso o per le spese di prima necessità. Anche in questo caso, è importante controllare i massimali previsti e i sottolimiti per singolo oggetto.

L’assistenza in viaggio: un alleato sempre a disposizione

Una delle coperture più utili è l’assistenza. In caso di emergenza, la centrale operativa può offrire supporto medico, traduzioni, invio di farmaci, anticipo di denaro o addirittura l’organizzazione di un rientro sanitario. Avere un numero da chiamare 24 ore su 24 è un vantaggio concreto, soprattutto in destinazioni dove la lingua o le strutture sanitarie possono rappresentare un ostacolo.

Come orientarsi tra le migliori assicurazioni viaggio 2025

Nel 2025, scegliere la giusta assicurazione viaggio significa prendersi cura della propria sicurezza e del proprio portafoglio. Altroconsumo consiglia di optare per polizze che abbiano un buon livello di assistenza, coperture chiare e pochi vincoli.

Che si tratti di un breve soggiorno in Europa o di un’avventura oltreoceano, una polizza ben scelta può trasformare un problema in un semplice contrattempo.

Leggi anche...
I più recenti

Migliori assicurazione viaggio 2025 secondo Altroconsumo: cosa sapere prima di partire

Assicurazione auto: novità e conferme 2025

Gruppo Helvetia

Vittoria di GRUPPO HELVETIA ITALIA ai Le Fonti Awards

prolink

Prolink trionfa ai Le Fonti Awards del 13 marzo 2025

Newsletter

Iscriviti ora per rimanere aggiornato su tutti i temi inerenti l’ambito assicurativo.